Nel nostro studio di fisioterapia abbiamo a cuore la salute e il benessere dei nostri pazienti. Per questo, tra i servizi che offriamo c’è anche la pressoterapia, un trattamento efficace e non invasivo, sempre più richiesto per migliorare la circolazione, ridurre la ritenzione idrica e favorire il recupero fisico.
Che cos’è la pressoterapia?
La pressoterapia è un trattamento medico-estetico che utilizza una pressione pneumatica controllata per stimolare la circolazione venosa e linfatica. Il paziente indossa una sorta di tutore gonfiabile (solitamente su gambe, addome o braccia), suddiviso in diverse camere che si gonfiano in sequenza, simulando una sorta di “massaggio a onde”.
È una tecnica particolarmente utile per favorire il drenaggio dei liquidi, ridurre il gonfiore e migliorare la sensazione di leggerezza alle gambe, ma anche per il recupero muscolare e la prevenzione degli infortuni negli sportivi.
Quali sono i benefici della pressoterapia?
-
Migliora la circolazione linfatica e venosa: aiuta a ridurre il ristagno dei liquidi e l’insufficienza venosa.
-
Contrasta la ritenzione idrica: è indicata per chi soffre di gonfiore, pesantezza agli arti o cellulite.
-
Supporta il recupero muscolare: ottima per gli sportivi dopo allenamenti intensi o competizioni.
-
Allevia dolori e stanchezza muscolare: l’effetto drenante e rilassante riduce l’affaticamento.
-
Favorisce il drenaggio linfatico post-operatorio: spesso impiegata dopo interventi chirurgici per aiutare a ridurre edemi o gonfiori.
Quando è indicata?
La pressoterapia è indicata in numerosi casi, tra cui:
-
Gambe gonfie e pesanti
-
Insufficienza venosa o linfatica
-
Cellulite e ritenzione idrica
-
Edemi post-traumatici o post-operatori
-
Prevenzione delle varici
-
Recupero dopo attività sportiva intensa
Ci sono controindicazioni?
Come ogni trattamento, anche la pressoterapia ha delle controindicazioni. Non è indicata in caso di:
-
Infezioni cutanee attive
-
Trombosi venosa profonda
-
Insufficienza cardiaca grave
-
Tumori in atto
-
Gravidanza (in alcune fasi, da valutare con il medico)
Per questo, ogni trattamento nel nostro studio viene sempre preceduto da una valutazione fisioterapica approfondita, per garantire la massima sicurezza e personalizzazione del percorso terapeutico.
Come si svolge una seduta nel nostro studio?
Una seduta di pressoterapia ha una durata media di 30-45 minuti. Il paziente si sdraia comodamente mentre l’apparecchiatura viene posizionata sugli arti inferiori (o altre zone interessate). La sequenza di gonfiaggio è programmata in base alle esigenze specifiche, con livelli di pressione regolabili per garantire efficacia e comfort.
Molti pazienti riferiscono una sensazione di sollievo immediato, soprattutto in caso di gambe gonfie e affaticate. Per ottenere benefici duraturi, si consiglia un ciclo di almeno 8-10 sedute, con cadenza settimanale o bisettimanale.
Pressoterapia e fisioterapia: un approccio integrato
Nel nostro studio, la pressoterapia è parte integrante di un approccio fisioterapico completo. Insieme all’esercizio terapeutico, alle tecniche manuali e all’educazione del paziente, rappresenta un valido alleato per migliorare la qualità della vita e favorire il recupero funzionale.
Vuoi saperne di più?
Se hai dubbi sulla pressoterapia, vuoi capire se è adatta al tuo caso, o desideri prenotare una prima valutazione gratuita, contattaci! Saremo felici di accoglierti nel nostro studio e guidarti in un percorso personalizzato per il tuo benessere.
Siamo a Sassari, in Via Carlo Felice 36D – Studio Kiness
079 277286 – 379 1081718
www.kiness.it
#Pressoterapia #FisioterapiaSassari #StudioKiness #GambeGonfie #RecuperoMuscolare #Linfodrenaggio #Benessere #Riabilitazione #Salute #Kiness


